Come accade per i bambini
anche il Meyer cresce e diventa
più grande, per offrire cure
ancora più efficaci, creare
innovazione per la ricerca,
ampliare spazi e strutture
per un'accoglienza a 360 gradi.
Più grandi per i più piccoli.
Vedi tutti i progetti realizzatiStorie di pazienti e persone del Meyer
Se una notte d’inverno… un dottore
Stefano Masi è il responsabile del Pronto Soccorso del Meyer. Una notte ha sentito il desiderio di raccontare il suo lavoro di medico e la vita emotiva di un reparto difficile come il suo. Per dire grazie a tutti i colleghi che ogni giorno giocano una partita speciale…
leggi tuttoSimone e quel Meyer dove tornare
Simone, al Meyer, ci è arrivato che stava bene. Un controllo casuale, un esame del sangue che aveva rivelato qualcosa che non andava e poco dopo una diagnosi spiazzante: leucemia. Oggi ha 18 anni e ci è tornato da “quasi lavoratore” con un progetto di alternanza scuola/lavoro. E sul suo futuro, complice una grande dottoressa, ha le idee ben chiare.
leggi tuttoManuelino, il violoncello e i suoi libri per il Meyer
Manuel per tutti, al Meyer, è Manuelino. In ospedale ha fatto un sacco di cose: dopo il trapianto di midollo ha imparato a suonare il violoncello, è andato a scuola, ha stretto grandi amicizie. Al Meyer si è sentito a casa, al punto che una volta arrivato il momento delle dimissioni, ha deciso di fare un regalo al “suo” ospedale.
leggi tuttoFacciamo il Meyer più grande insieme
Tutti possono contribuire al progetto e aiutare il Meyer a diventare più grande. Come? Sostenendo con una donazione la Fondazione Meyer, da sempre a fianco dell’ospedale, nella sua azione quotidiana e nelle sfide più grandi a favore dei bambini. Ogni donazione diventerà simbolicamente un mattoncino che andrà a costruire il futuro del Meyer e quello dei suoi piccoli pazienti, permettendo di intervenire su tutti quegli aspetti che da sempre caratterizzano il Meyer come un ospedale a misura di bambino.
Dona